LA CASA DEI GELSI

La Casa dei Gelsi
Via Sceresa 2, 6838 Scudellate
La nostra splendida location in Valle di Muggio

Monte Generoso
La sua storia turistica è iniziata più di 100 anni fa ed è essenzialmente legata alla vetta (1704 m s/m). Principalmente raggiungibile con la pionieristica ferrovia a cremagliera, la vetta è particolarmente amata dai turisti ed è oggi rinomata per la presenza di una nuova struttura ricettiva, architettonicamente unica nel suo genere, chiamata il “Fiore di pietra”.
Questa generosa montagna propone uno svariato numero di luoghi, villaggi, punti panoramici e itinerari che vale la pena di scoprire. Ovunque si possono inoltre riconoscere le molte testimonianze del passato rurale, oggi meta d’escursioni. In questo territorio particolarmente esteso, le opportunità per trascorrere giornate di svago e relax sono davvero innumerevoli.

VALLE DI MUGGIO
Sino a pochi decenni orsono, in Valle di Muggio come in buona parte del Canton Ticino, l’uso agricolo del territorio perseguiva l’autosostentamento in presenza di scarse risorse; ad esempio l’acqua piovana veniva immagazzinata nelle cisterne, o la scarsità di terreni adatti alla campicoltura ha determinato il terrazzamento dei pendii in prossimità dei villaggi. Queste tracce di sostenibilità vissuta sono oggi in parte ancora ben visibili. L’eccezionale stato di conservazione di questo peculiare tesoro dell’edilizia rurale, che è distribuito in tutta la Valle ed è collegato da un‘imponente rete di vie di comunicazione storiche, ha contribuito alla nascita nel 1980 del Museo Etnografico della Valle di Muggio (MEVM).
ll restauro del mulino ad acqua di Bruzella (1983-96), di cinque nevère (antichi edifici usati per la conservazione al fresco del latte prima della sua lavorazione, 1997-2012), due roccoli (1997-1999), una cisterna e altri elementi del paesaggio culturale tradizionale sono stati possibili grazie al sostegno del Fondo svizzero per il paesaggio e in seguito della Fondazione svizzera per la tutela del paesaggio e del Fondo della lotteria del Canton Zurigo.
Solo nel 2003 è stata inaugurata la sede del Museo nella Casa Cantoni a Cabbio; questa realizzazione è stata resa possibile grazie al contributo finanziario di diversi enti tra i quali anche la Fondazione svizzera per la tutela del paesaggio.

Scudellate
Frazione dell’ex Comune di Muggio posta a 904 metri sul livello del mare, Scudellate rappresenta un notevole esempio di insediamento lineare arroccato su un ripidissimo pendio con antichi campi terrazzati a valle e prati a monte. La storia della sua popolazione è stata marcata, oltre che dalle attività agricole integrate dall’emigrazione, anche dalla prossimità col confine italosvizzero che ha alimentato un’intensa attività di contrabbando. La vicinanza con la frontiera ha permesso a Scudellate di sviluppare un rapporto privilegiato con il villaggio di Erbonne, a sua volta frazione di San Fedele Intelvi in Provincia di Como ma popolato principalmente da famiglie ticinesi. Scudellate ed Erbonne non solo sono ancora collegati tra loro da un sentiero percorribile a piedi o in bicicletta, ma in comune hanno anche gran parte della propria storia.